Carrelli Rimorchi per auto Ellebi

Distributori di Carrelli Rimorchi Appendici per tutti i veicoli

TRASPORTI LEGGERI

TRASPORTI PESANTI

IMBARCAZIONI

FURGONATI

RIBALTABILI

TRASPORTO ATTREZZATURA

TRASPORTO AUTO

TRASPORTO MOTO

SPORT ACQUATICI

RICAMBI E ACCESSORI

Rimorchi per tutti i tipi di traporti

Scopri la gamma di rimorchi Ellebi, progettati per ogni esigenza di trasporto. Con soluzioni robuste e versatili, Edra è il punto di riferimento per l’acquisto di rimorchi affidabili e adatti a ogni applicazione.

Rimorchi Leggeri Ideali per piccoli carichi, con baricentro basso per stabilità. Perfetti per chi cerca flessibilità e sicurezza, grazie agli accessori personalizzabili.

Rimorchi Pesanti Ampia superficie di carico e sponde apribili per trasporti impegnativi. Dotati di catadiottri per una maggiore visibilità.

Rimorchi Furgonati Protezioni discrete per artigiani e professionisti, con possibilità di personalizzazione per il branding.

Rimorchi Ribaltabili Ottimizzano il carico e lo scarico, rendendo ogni operazione più semplice ed efficiente.

Rimorchi per Attrezzature Ideali per macchinari pesanti, con stabilità e sicurezza garantite. Progettati per supportare le esigenze più complesse.

Rimorchi per Auto e Moto Rampe integrate e sistemi di fissaggio sicuri per un trasporto semplice e protetto dei veicoli.

Rimorchi per Imbarcazioni Progettati per il trasporto sicuro di barche e attrezzature acquatiche, assicurano la protezione ottimale durante il viaggio.

Guida all’Acquisto

  1. Esplora le Opzioni: Determina il tipo di rimorchio che risponde alle tue esigenze.
  2. Accessori e Sicurezza: Verifica gli accessori disponibili, come i catadiottri e altri dispositivi per la visibilità.
  3. Documentazione: Controlla se il rimorchio necessita di immatricolazione e la revisione.
  4. Assistenza Edra: Per dettagli sull’appendice tecnica e le procedure di acquisto, il team di Edra è pronto a supportarti.

Perché Scegliere Noi?

In Edra, comprendiamo che scegliere il Carrello rimorchio per il tuo veicolo giusto può essere una decisione importante e talvolta complicata. 

Richiedi il catalogo

Richiedi il listino prezzi rimorchi aggiornato con tutte le novità

Domande frequenti

Con la patente B, è possibile trainare rimorchi con una massa complessiva a pieno carico non superiore a 750 kg. Se il rimorchio supera questa massa ma la somma della massa a pieno carico del veicolo trainante e quella del rimorchio non supera i 3.500 kg, è ancora possibile utilizzarlo con patente B. In alcuni casi, con specifiche combinazioni di veicolo e rimorchio che superano i 3.500 kg ma non i 4.250 kg destinati al trasporto di merci per uso proprio, potrebbe essere ancora possibile guidare con patente B, previa formazione specifica.

Un “carrello appendice” è definito nell’ultimo comma dell’articolo 54 del Codice della Strada e si tratta tipicamente di un rimorchio a singolo asse destinato esclusivamente al trasporto di bagagli, attrezzi e oggetti simili. Questo tipo di rimorchio è inteso esclusivamente per uso privato non commerciale e non può essere utilizzato per trasportare merci per conto terzi. Caratteristicamente, un carrello appendice è un rimorchio leggero senza targa propria, e il peso massimo complessivo a pieno carico non supera i 750 kg.

Come Utilizzare Legalmente un Carrello Appendice

Un carrello appendice può circolare solo se agganciato a un autoveicolo, generalmente un’autovettura o un autocarro di categoria N1, che sia dotato di un gancio di traino standard. Diventa parte integrante del veicolo trainante e può essere trainato solo da questo. Poiché questo tipo di rimorchio non possiede un proprio documento di circolazione, le sue caratteristiche tecniche devono essere annotate sul documento di circolazione del veicolo trainante. Questa procedura si svolge presso gli uffici della Motorizzazione Civile, dove entrambi i veicoli devono essere presentati per la verifica fisica. Il carrello appendice deve essere sempre presente anche durante la revisione del veicolo motore.

Il rimorchio è privo di targa propria; al suo posto deve esporre solo la targa ripetitrice del veicolo trainante, anche questa rilasciata dagli Uffici Periferici del D.T.T. su specifica richiesta. L’uso di un carrello appendice è chiaramente condizionato dallo specifico abbinamento con il veicolo trainante e dalle limitazioni imposte dalla sua effettiva destinazione d’uso.

Procedure Chiave per i Proprietari di Carrelli Appendice

  1. Abbinare un Carrello Appendice a un Veicolo:

    • Per iniziare una procedura di abbinamento, è necessaria la seguente documentazione:
      • Certificato di conformità (per rimorchi nuovi)
      • Una fotocopia del documento di circolazione del veicolo a cui il rimorchio era precedentemente abbinato (se già registrato)
    • Compilare il modulo TT2119 e allegare i documenti richiesti insieme alle ricevute dei pagamenti. Dopo aver superato la verifica, viene rilasciato un permesso provvisorio valido per la circolazione e per il ritiro successivo del duplicato del documento di circolazione, completo dei dati tecnici relativi al carrello appendice.
  2. Rimuovere un Carrello Appendice dal Documento di Circolazione del Veicolo:

    • Se si intende vendere il veicolo senza il rimorchio, è necessario procedere alla rimozione del carrello appendice dal documento di circolazione del veicolo—una procedura amministrativa che non richiede collaudo ma comporta la ristampa del documento di circolazione escludendo i dati del rimorchio.
  3. Immatricolare un Carrello Appendice come Rimorchio:

    • Come alternativa all’abbinamento, il rimorchio può essere immatricolato con un proprio documento di circolazione e può essere trainato da qualsiasi autoveicolo equipaggiato con un gancio di traino regolare. I costi stimati per l’abbinamento o l’immatricolazione variano da 57 a 100 euro.

Normativa di Riferimento per i Carrelli Appendice

Secondo l’Articolo 205 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, le dimensioni, le masse massime ammissibili e l’identificazione dei carrelli appendice sono specificate come segue:

  • A seconda della massa a vuoto del veicolo trainante, le dimensioni e la massa totale caricata variano, con limiti specifici per veicoli di diverso peso.
  • La larghezza del carrello appendice non deve superare quella del veicolo trainante, e l’altezza massima non deve essere superiore a 2,50 metri.
  • Ogni carrello appendice deve essere identificato da un numero progressivo di costruzione punzonato anteriormente sul lato destro del telaio a cura della fabbrica costruttrice, e dettagli come numero del telaio, dimensioni, tipologia di carrozzeria, massa complessiva e tipo di sistema di frenatura devono essere annotati nel documento di circolazione del veicolo trainante.

Adottando queste normative e procedure, si garantisce l’uso legale e sicuro del proprio carrello appendice.

Il termine “carrello appendice” si riferisce generalmente a un rimorchio di piccole dimensioni utilizzato per il trasporto di merci e che, solitamente, non richiede una targa propria poiché segue quella del veicolo trainante. È spesso associato a rimorchi con una massa totale non superiore a 750 kg. Il “rimorchio” può indicare qualsiasi tipo di unità trainata, comprese quelle di dimensioni e capacità maggiori, che richiedono una propria immatricolazione e targa.

Per essere in regola, un rimorchio deve:

  • Avere una targa propria se la sua massa complessiva supera i 750 kg.
  • Essere dotato di un’immatricolazione valida e di una documentazione che ne attesti la conformità alle normative vigenti.
  • Essere sottoposto a revisione periodica, secondo le tempistiche previste dalla legge.
  • Essere coperto da assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli).

Il costo del bollo per un carrello appendice o rimorchio varia a seconda della regione di residenza e della massa complessiva del rimorchio. Generalmente, per i carrelli con massa totale fino a 750 kg, il costo può variare da una quota minima di circa 30€ a una massima di circa 70€ annui. È consigliato verificare con l’agenzia delle entrate della propria regione per ottenere informazioni precise.

Il costo dell’assicurazione per un carrello rimorchio dipende da diversi fattori, tra cui la compagnia assicurativa, la massa del rimorchio e il tipo di copertura scelta. In media, il costo può variare da circa 50€ a 200€ all’anno. È consigliabile richiedere preventivi specifici alle varie compagnie assicuratrici per ottenere la migliore offerta in base alle proprie necessità.

L’immatricolazione di un carrello rimorchio comporta diversi costi, inclusi il pagamento della tassa di immatricolazione, il costo della targa e i diritti di bollo. Complessivamente, questi costi possono variare significativamente, ma generalmente si aggirano tra i 100€ e i 300€. Per informazioni dettagliate e costi aggiornati, è consigliabile contattare l’Ufficio della Motorizzazione Civile o un’agenzia di pratiche auto.

Sì, offriamo una vasta gamma di accessori personalizzabili per soddisfare le tue esigenze specifiche, che includono coperture protettive, sovrasponde per aumentare la capacità di carico, sistemi di fissaggio e molto altro. Contattaci o visita la nostra sezione dedicata agli accessori per scoprire tutte le opzioni disponibili.

L’assicurazione RCA copre i danni a terzi causati dal rimorchio, ma non copre i danni al carico trasportato. Per questo, potrebbe essere consigliabile valutare una polizza assicurativa aggiuntiva che copra il valore del carico. Consigliamo di parlare con il tuo assicuratore per trovare la soluzione migliore in base alle tue esigenze di trasporto.

Quando viaggi all’estero con un rimorchio, oltre alla documentazione standard del veicolo (carta di circolazione, patente di guida, certificato di assicurazione), potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi come il certificato di conformità del rimorchio. È inoltre importante verificare le normative specifiche del paese che intendi visitare, inclusi eventuali limiti di peso e requisiti di equipaggiamento. Consigliamo di contattare le autorità competenti o di consultare il sito del Ministero degli Esteri prima della partenza.

Tutti i nostri rimorchi sono coperti da una garanzia che protegge contro difetti di materiale e di fabbricazione. La durata della garanzia e le condizioni specifiche variano a seconda del modello di rimorchio acquistato. Per dettagli completi su cosa è incluso e come fare valere la garanzia, consulta la nostra pagina dedicata o contattaci direttamente.

La manutenzione regolare del tuo rimorchio è fondamentale per garantirne la sicurezza e la longevità. Questo include controlli periodici di luci, pneumatici, freni e collegamenti. Offriamo una guida alla manutenzione e servizi di assistenza per aiutarti a mantenere il tuo rimorchio in ottime condizioni. Visita la sezione dedicata sul nostro sito o contattaci per ulteriori dettagli.

Quando viaggi all’estero con un rimorchio, oltre alla documentazione standard del veicolo (carta di circolazione, patente di guida, certificato di assicurazione), potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi come il certificato di conformità del rimorchio. È inoltre importante verificare le normative specifiche del paese che intendi visitare, inclusi eventuali limiti di peso e requisiti di equipaggiamento. Consigliamo di contattare le autorità competenti o di consultare il sito del Ministero degli Esteri prima della partenza.