ANTIFREEZE TRADITIONAL
Liquido PURO anticongelante-refrigerante per radiatori auto
DESCRIZIONE
Liquido anticongelante dim tipo permanente, a base di glicole monoetilenico, contenente inibitori e protettivi anticorrosione, totalmente esente da nitriti, ammine e fosfati, adatto a proteggere tutte le parti metalliche del circuito di raffreddamento dei motori.
PROPRIETA‘
- Protezione anti-corrosione nei confronti di tutti i metalli ed in particolare dell’alluminio e le sue leghe
- Spiccate caratteristiche antiossidanti e antincrostanti, che garantiscono un perfetto scambio termico, anche con acque dure
- Alto potere antischiuma, grazie alla presenza di uno specifico additivo
- Caratteristiche protettive di lunghissima durata, grazie alla elevatissima alcalinità di riserva
- Piena compatibilità con guarnizioni e componenti in gomma o in plastica
- Protezione contro la cavitazione e i conseguenti rischi di erosione
- Massima protezione dal gelo alle diverse concentrazioni in acqua, come evidenziato dalla seguente tabella
ECO FLU % vol. 20 30 35 40 45 50 ACQUA % vol. 80 70 65 60 55 50 TEMPERATURA DI PROTEZIONE C° -9 -17 -21 -26 -30 -38 - Soddisfa i limiti delle norme ASTM, SAE, CUNA sui liquidi anticongelanti
APPLICAZIONI
E’ indicato per l’impiego nei circuiti di raffreddamento di qualsiasi tipo di motore, a benzina, diesel o a gas, montato su autovetture, autocarri, macchine movimento terra, macchine agricole, motocicli, ecc. Può essere impiegato, opportunamente diluito anche negli impianti di riscaldamento di edifici situati in località con climi particolarmente rigidi.
ANTIFREEZE READY PROTECTION
Liquido anticongelante-refrigerante per radiatori auto pronto all’uso. Traditional DILUITO -30°C.
ANTIFREEZE NEW GENERATION RED (conforme specifiche Audi-VW) – YELLOW (conforme specifiche Renault) |
Le più recenti tendenze nella formulazione dei fluidi antigelo per radiatori sono rivolte all’eliminazione del sistema di inibizione dei componenti sinora tradizionalmente impiegati quali:
- fosfati ed alcuni componenti azotati (ammine, nitriti, nitrati) ormai obsoleti per problemi di stabilità o ambientali.
- derivati del boro, potenzialmente dannosi all’ambiente e, qualora sovra-dosati, controproducenti nella protezione dell’alluminio.
- silicati, la cui scarsa stabilità rende poco affidabili la protezione dell’alluminio e la prevenzione della cavitazione.
Nei confronti di un antigelo etilenico di tipo tradizionale, oltre a garantire un miglior comportamento nei riguardi dell’alluminio, grazie soprattutto all’eliminazione dei borati ed all’impiego di prodotti più stabili dei silicati, possiede un’affidabilità di gran lunga maggiore per quanto riguarda la protezione contro la corrosione dell’intero circuito di raffreddamento.